top of page
ESTRATTI RECENSIONI E APPREZZAMENTI DEGLI OPERATORI TEATRALI E MUSICALI
​
PROSA
​
RINASCI AMOR DI VALENTINA ESCOBAR - TEATRO TRIESTE 34 PIACENZA
​
"Con toccante urgenza nella scrittura drammaturgica, la regista come un mantra incide e fende come una lama nel copione , sul tema della violenza psicologica, gli abusi, il rapporto tra vittima e carnefice , l'ossessione patologica e la rinascita compassionevole dell'amore, nel nutrire l'anima e il corpo ferito, offeso e l'ombra del senso di colpa, tratto da un' esperienza personale subita. (....) Coraggiosa come una donna guerriera, la Escobar, dona nelle parole del testo , le sue fragilità nelle mani degli attori , che nei ruoli di Eva ed Adamo , traghettano l'esperienza delle frasi recitate , nel dramma di Don Giovanni, di Narciso, fino a stemperare , esorcizzare e donare leggerezza con un fluttuante valzer danzante avvolgente, dato dalle videoproiezioni tratte dal film il Gattopardo e dei gran balli di sala fine secolo '800."
(Emanuela Cassola- www.spettacolomusicasport.com. 7 maggio 2024)
LIRICA
LE NOZZE DI FIGARO
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
"La partitura mozartiana incontra la direzione di Marco Angius e la regia di Henning Brockhaus , già apprezzato a Spoleto nel 2022 per un intenso Don Giovanni . Accanto a loro un team creativo che coniuga esperienza e creatività: i costumi di Giancarlo Colis, la coreografia di Valentina Escobar e le luci di Eva Bruno"
(Carlo Roberto Petrini - 13 settembre 2025 - Corriere dell'Umbria)
"Le coreografie , comprese quelle dell'orso e della scimmia, veramente una bella trovata , erano di Valentina Escobar"
( Stefano Ragni - 15 settembre 2025 - quotidiano dell'umbria)
" Quando i cantanti e danzatori hanno attaccato il fandango ben istruiti dalla coreografa Valentina Escobar, il clima di concordia che raggiungeva il suo culmine del palcoscenico aveva ormai contagiato tutto il pubblico".
( Stefano Ragni - 26 settembre 2025 - quotidiano dell'umbria)
"Anche le coreografie di Valentina Escobar cercano di inserire un quadro temporale inserendo più le danze ad andamento spagnolo che i minuetti settecenteschi".
(Federica Fanizza- 16 settembre 2025- Sipario)
ASCESA E CADUTA DELLA CITTA' DI MAHAGONNY
Teatro Petruzzelli di Bari
"Le coreografie di Valentina Escobar trasformano la città immaginaria in un cabaret decadente e affollato, dove anche il desiderio ha perso la sua innocenza "
( Livio Costarella - 17 luglio 2025- L' Opera)
"Le coreografie di Valentina Escobar rendono la narrazione scenica dinamica e vivace"
(Gabriella Fumarola - 5 luglio 2025 - Music paper)
"Le coreografie di Valentina Escobar estrapolano in tutto il suo decadente , ironico splendore, il fiorente e pezzente popolo della malcresciuta città , enorme Kabarett in cui Berlino- pardon Mahagonny - prospera e lievita incontrollata."
( Luigi Paolillo - 30 giugno 2025- fermata spettacolo)
MARIA CALLAS LA DIVINA....QUANDO I SOGNI DIVENTANO REALTA'
Conservatorio di Riva del Garda 2025
" In prima mondiale a Riva del Garda . "Maria Callas la divina ...quando i sogni diventano realtà". interessante lavoro firmato , per drammaturgia e regia da Valentina Escobar , che ha a lungo indagato sulla figura di Maria Callas parlandone con la sua amica Giovanna Lomazzi. Da tante conversazioni è nato questo spettacolo , potremmo definirlo un monologo con interventi di musica, che porta in scena la storia del soprano greco facendola narrare alla protagonista, che, in una sorta di ritorno dall'aldilà, pare guardare alla sua esistenza con un certo distacco , parlando di Maria e della Callas, che non se, mpre parlavano la stessa lingua.
Il racconto è suggestivo, dettagliato e spesso iconograficamente didascalico, interessante e ricchissimo di citazioni, riferimenti, e si segue con interesse, sia che si appartenga alla categoria dei melomani, che ritrovano particolari curiosi ed accenni sostan zialmente inediti, sia che sia dei neofiti, cui viene offerta la possibilità di ascoltare la vita struggente di una donna speciale. Nel testo si inseriscono dei brani cantati dal soprano Chiara Latini e dal mezzosoprano Emma Alessi Innocenti , accompagnate al pianoforte da Antonio Vicentini. Tanti applausi alla fine da parte di un pubblico soddisfatto, che premiano un lavoro intenso,che Valentina Escobar , con la sensibilità propria degli artisti veri, ha dedicato a Giovanna Lomazzi
proprio come avrebbe voluto la grande Maria"
(Gianluca Macovez 4 giugno 2025 - la Platea)
LA TRAVIATA
Foundacion Baluarte Pamplona 2025
" La puesta en escena con la coreografia de Valentina Escobar , incluye un gran panel de espejos colocado en angulo de 60 grados sobre el escenario , reflejando las acciones de los personajes y creando espectaculares efectos teatrales , todo un simbolo de la instrospecciòn y la dualidad de los personajes."
(24 gennaio 2025 - Opera Actual)
Teatro Pergolesi di Jesi 2024
" Teatro chiaramente gremito con ovazioni e applausi calorosissimi per tutti gli artefici dello spettacolo "
( Gabriele Cesaretti - Musica- dicembre 2024)
"Pregevoli le coreografie di Valentina Escobar per un gruppo di validi ballerini che hanno colorato di rosso acceso la festa in maschera con il balletto delle zingare e dei mattadori"
( Marco Sonaglia - 20 dicembre 2024 - Operateatro)
Teatro Verdi di Pisa 2024
"In particolare le coreografie di Valentina Escobar prevedono al primo atto che i ballerini siano quasi sempre presenti, ad esaltare il tempo di valzer che intesse di se tutta l'opera , mentre alla festa di Flora sono di grande fascino la danza di zingare e toreri, con gli svolazzi dell'ampia gonna rossa che occupa tutta la scena . Uno spettacolo molto apprezzato tanto sul versante muisicale , quanto su quello visivo , da parte di un pubblico che in ogni ordine riempiva il teatro"
(Andrea Poli- 6 dicembre 2024 - Operalibera.net)
​
​
BARBABLU
​
Teatro Verdi Trieste 2024
​
"Brockhaus riesce grazie anche alla collaborazione con la coreografa Valentina Escobar a trarre il massimo dal testo"
voto cinque stelle su cinque
(Stefano Bisacchi - 22 giugno 2024- connessi all'opera)
​
"L'allestimento di Brockhaus è molto bello, avvincente ed eloquente, scevro da volgarità gratuite, tra i migliori del regista tedesco. Le coreografie di Valentina Escobar sono affascinanti e dinamiche. Il pubblico ha accolto con entusiasmo lo spettacolo".
( Paolo Bullo - 15 giugno 2024 - operaclick)
​
"Un Barbablù indimenticabile . La scelta di chiamare un trio di fuoriclasse come Henning Brockhaus per regia e scene, Giancarlo Colis per scene e costumi e la coreografa Valentina Escobar è stata sicuramente la mossa vincente. I tre artisti in perfetta simbiosi hanno ideato uno spettacolo coinvolgente, intenso. Un gruppo di bravissimi ballerini e mimi è oresenza costante in scena e da forma a immagini di struggente poesia, niente è mai scontato. Una delle pagine più alte del Teatro dell'opera visto a Trieste. Uno spettacolo memorabile che tocca uno dei punti più alti delle sue ultime stagioni del teatro triestino che è stato festeggiato da numerose chiamate in scena per tutti"
( Gianluca Macovez - 17 giugno 2024- La Platea)
​
"La regia di Brockhaus riempie il palcoscenico con un continuo accompagnamento danzante che, quasi facendo parte di quello spirito mortifero, enfatizza e rende esplicito le azioni dei protagonisti con le coreografie di Valentina Escobar"
( Parenzan- 16 giugno 2024 - Radio puntozero)
bottom of page


